Cass. Civ. sez. I sent. N. 9966 del 9.03.2015
Cass. Civ. sez. I sent. N. 9966 del 9.03.2015 – FALLIMENTO: FUORI DAL CASELLARIO GIUDIZIALE ANCHE LE SENTENZE PRECEDENTI ALLA RIFORMA DEL 2006 – La sentenza che dichiara il fallimento non può essere iscritta nel casellario giudiziale anche se è stata pronunciata prima della riforma del 2006. La cassazione afferma la retroattivita’ delle modifiche che, con dlgs 5/2006 prima e il correttivo e integrativo dlgs 169/2008 poi, hanno portato alla abrogazione della norma che disponeva l’iscrizione nel casellario della sentenza del fallimento.
Read MoreCass. Civ. Sez. VI sent. n. 10124 del 10.03.2015
Cass. Civ. Sez. VI sent. n. 10124 del 10.03.2015 – IL DIPENDENTE DELLE POSTE CHE GESTISCE RISPARMI NON E’ UN PUBBLICO UFFICIALE – Il dipendente delle poste che si occupa di gestire i risparmi dei clienti non é un pubblico ufficiale e se si impossessa dei loro soldi, non può essere condannato per peculato ma solo per appropriazione indebita. La Cassazione, con la sentenza 10124, sgombra il campo da un equivoco alimentato da una copiosa giurisprudenza che considera il dipendente delle poste un pubblico ufficiale sia quando svolge un’attività bancaria sia nell’adempimento dei servizi...
Read MoreCass. Civ. sez II sent. N. 4733 del 10.03.2015
Cass. Civ. sez II sent. N. 4733 del 10.03.2015 – ILLEGITTIMO VENDERE L’ABITAZIONE SENZA CEDERE IL DIRITTO ALL’USO DEL POSTO AUTO – Non si può vendere l’abitazione senza cedere anche il diritto all’uso del posto auto riservato ai condomini. Pena la nullità del negozio stesso nella parte in cui non prevede la possibilità di fruire del parcheggio.
Read MoreCass. Civ. sez II sent. N. 3819 del 25.02.2015
Cass. Civ. sez II sent. N. 3819 del 25.02.2015 – LA RINUNCIA ALLA QUOTA DI COMPROPRIETA’ CONFIGURA UNA DONAZIONE INDIRETTA – La rinuncia alla quota di comproprietà effettuata al fine di favorire in via riflessa gli altri comproprietari costituisce una donazione indiretta che non necessita dell’atto pubblico. E se, contestualmente, il negozio contenente tale rinuncia comprende anche una patto successorio nullo ai sensi dell’articolo 458 del codice civile , la nullità della clausola travolge l’intera pattuizione solo se il negozio non sarebbe stato stipulato in assenza...
Read MoreCass. Civ. ord. n. 1765 dell’ 11.03.2015
Cass. Civ. ord. n. 1765 dell’ 11.03.2015 – NELLE PROCEDURE CONCORSUALI IL PROFESSIONISTA SI PAGA PRIMA – Secondo quanto precisato da ultimo dalla Corte di cassazione, infatti, i crediti sorti a seguito delle attività rese da un professionista per l’attestazione della veridicità dei dati aziendali e della fattibilità del piano di concordato preventivo rientrano tra quelli da soddisfare in prededuzione, in deroga al principio generale della par condicio creditorum. Il presupposto per la prededucibilità dei crediti, infatti, va ricercato nella effettiva utilità dell’obbligazione...
Read MoreCass. Civ. sez. VI ord. n. 25614 del 3.12.2014
Cass. Civ. sez. VI ord. n. 25614 del 3.12.2014 – AZIONE REVOCATORIA E INADEMPIMENTO DI PRELIMINARE – La Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 25.614 depositata in data 3 dicembre 2014, esclude l’esperibilità dell’azione revocatoria – per insussistenza del c.d. consilium fraudis – avverso una vendita immobiliare effettuata in spregio al vincolo derivante da un precedente contratto preliminare di vendita stipulato dal proprietario con un altro soggetto.
Read More