Anno 2015

Cass. Civ. sez. III sent. N. 1453 del 27.01.2015

Cass. Civ. sez. III sent. N. 1453 del 27.01.2015 – LA QUIETANZA SENZA RISERVE LIBERA DALLA SOLIDERIETA’ IL COOBLIGATO – Nel caso in cui uno dei debitori di un’obbligazione solidale paghi la sua quota e il creditore gli rilasci la quietanza, in cui non è prevista la riserva del creditore medesimo di agire verso di lui per il saldo residuo, si realizza la fattispecie di cui all’articolo 1311 del Cc , di rinuncia alla solidarietà con conseguente conservazione dell’azione in solido nei confronti degli altri coobbligati, e non quella prevista dall’articolo 1301 del...

Read More

Cass. Civ. sent. n. 1798 del 2.02.2015

Cass. Civ. sent. n. 1798 del 2.02.2015 – VA MANTENUTA LA STUDENTESSA VENTISETTENNE CHE SVOLGE LAVORI SALTUARI – È meritevole di fruire di un assegno di mantenimento la figlia ventisettenne la quale abbia al suo attivo il superamento di un consistente numero di esami universitari e che, quindi, non abbia tenuto un atteggiamento indolente ed inoperoso nei riguardi degli studi, nonché che abbia svolto attività lavorativa, ancorché saltuaria. La rilevata esiguità dei profitti ricavati non appare dimostrativa di una scarsa operosità, essendo dato di comune conoscenza che le retribuzioni...

Read More

Cass. Pen. Sez. VI sent. n. 8625 del 26.02.2015

Cass. Pen. Sez. VI sent. n. 8625 del 26.02.2015 – PER L’INDUZIONE INDEBITA SERVE IL VANTAGGIO DELLA PARTE SOTTO PRESSIONE – Niente induzione indebita se la persona dalla quale si cerca di ottenere una promessa o una prestazione resiste alle sollecitazioni. La cassazione fa chiarezza sul reato previsto dall’art. 319 quater del c.p..

Read More

Cass. Pen. sez. IV sent. N. 9156 del 2.03.2015

Cass. Pen. sez. IV sent. N. 9156 del 2.03.2015 – NON E’ PUNIBILE LA COLTIVAZIONE DI CANNABIS SE LA SOSTANZA DROGANTE E’ IRRILEVANTE –  Non è punibile la coltivazione di cinque piantine di cannabis dalle quali si estrae un decimo di grammo di sostanza drogante. La cassazione, pur ricordando che la coltivazione di stupefacenti è reato sia a livello industriale sia domestico, anche quando è finalizzata all’uso personale, afferma che spetta al giudice valutare nel caso specifico la lesività della condotta. I giudici escludono che possa ledere il bene giuridico protetto invasare le piantine...

Read More

Cass. Pen. Sez. III sent. n. 8973 del 2.03.2015

Cass. Pen. Sez. III sent. n. 8973 del 2.03.2015 – LEGITTIMO IMPEDIMENTO DEL DIFENSORE: IL RISCHIO PRESCRIZIONE NON GIUSTIFICA IL NO AL RINVIO DELL’UDIENZA – Il giudice non può negare il rinvio dell’udienza per legittimo impedimento del difensore, perché questo è stato generico sulle ragioni della mancata nomina di un sostituto e perché è in vista la prescrizione del reato. La pendenza della prescrizione è neutralizzato dall’istituto della sospensione. Per quanto riguarda la nomina del sostituto il difensore aveva escluso tale possibilità anche se le motivazioni non erano...

Read More

Cass. Civ. sez. I sent. N. 1725 del 29.01.2015

Cass. Civ. sez. I sent. N. 1725 del 29.01.2015 – RIENTRARE IN BREVE DA SCOPERTO NON SALVA DALLA SEGNALAZIONE IN SOFFERENZA – Nelle categorie di rischio creditizio che comportano la segnalazione alla centrale rischi rientra anche la c.d. sofferenza, ivi compresa l’intera esposizione per cassa verso soggetti in stato di insolvenza a prescindere da eventuali previsioni di perdita formulate dalle aziende. La funzione “relativa al servizio fornito dalla centrale rischi” comporta che la segnalazione in sofferenza dei soggetti che siano in stato di insolvenza (o situazioni equipollenti) sia...

Read More