Cass. Pen. Sez II Sent. n. 8170 del 24.02.2015
Cass. Pen. Sez II Sent. n. 8170 del 24.02.2015 – TRUFFA AGGRAVATA PER IL FINTO FINANZIERE CHE PRETENDE SOLDI PER EVITARE VERIFICA – Risponde del reato di truffa aggravata e non di estorsione il soggetto che, al fine di procurarsi un ingiusto profitto, spacciandosi alla parte offesa come un soggetto appartenente all’amministrazione finanziaria ed esibendo falsi segni distintivi, lo induca a consegnargli una somma di denaro minacciandolo, in caso contrario, di sottoporlo ad accertamento fiscale.
Read MoreCass. Pen. Sent. n. 6823 del 17.02.2015
Cass. Pen. Sent. n. 6823 del 17.02.2015 – L’ACCERTAMENTO PRESUNTIVO NON BASTA IN SEDE PENALE – L’ accertamento presuntivo non può trovare ingresso in sede penale, in quanto il giudice è tenuto a verificare la sussistenza della violazione a mezzo di specifiche indagini che possono far luce o meno sulla fondatezza della tesi accusatoria. Le presunzioni o i criteri di valutazione, validi ai fini fiscali non possono quindi applicarsi dal giudice penale.
Read MoreCass. Pen. Sent. n. 6762 del 16.02.2015
Cass. Pen. Sent. n. 6762 del 16.02.2015 – ANCHE SE LE PORTA E’ IN PESSIMO STATO, FORZARLA E’ FURTO AGGRAVATO – Nel reato di furto, non vale ad escludere l’aggravante il fatto che il ladro per introdursi in un negozio abbia forzato una porta d’ingresso già danneggiata, perché in ogni caso la stessa ha la funzione di difesa della proprietà privata e pertanto non può essere ulteriormente manomessa. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 6762 del 16 febbraio scorso, confermando la condanna di un uomo per il reato di furto aggravato commesso...
Read MoreCass. Civ. sez I sent. N. 2668 dell’11.02.2015
Cass. Civ. sez I sent. N. 2668 dell’11.02.2015 – ESTINZIONE SOCIETA’ DI PERSONE – Subentro dei soci nella legittimazione processuale già in capo all’ente estinto se l’estinzione della società verificatesi in corso di giudizio non è stata fatta constare processualmente nei modi di legge, l’eventuale impugnazione della sentenza pronunciata nei riguardi della società deve, a pena d’inammissibilità, provenire dai soci o essere indirizzata nei loro confronti, dal momento che la stabilizzazione processuale di un soggetto estinto non può, comunque, eccedere il grado di giudizio nel quale l’evento...
Read MoreCass. Civ. sez III sent. n. 2858 del 13.02.2015
Cass. Civ. sez III sent. n. 2858 del 13.02.2015 – OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI, IL CREDITO ASSEGNATO DETERMINA IL VALORE DELLA CAUSA – Ai fini della liquidazione delle spese di giudizio, il valore della causa di opposizione agli atti esecutivi va determinato sulla base del «credito assegnato» e non del credito complessivamente indicato
Read MoreCass. Pen. Sez II sent. n. 6505 del 16.02.2015
Cass. Pen. Sez II sent. n. 6505 del 16.02.2015 – IL BRACCIALETTO ELETTRONICO FA PARTE DELLA MISURA CAUTELARE – L’applicazione del braccialetto elettronico rientra tra le ordinarie modalità di controllo degli arresti domiciliari, che il giudice può evitare solo indicando le ragioni per le quali non la ritiene necessaria.
Read More