Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 7457 del 14.04.2015
Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 7457 del 14.04.2015: la macchia d’umidità non autorizza la spesa d’urgenza del singolo condominio. Una macchia di umidità sul soffitto non autorizza il proprietario dell’appartamento a richiedere ai condomini il rimborso delle spese sostenute in urgenza per il rifacimento del lastrico solare, senza dunque la preventiva autorizzazione dell’assemblea. Manca infatti la prova che la spesa era indifferibile in quanto se rinviata avrebbe arrecato pregiudizio o pericolo alla cosa comune.
Read MoreCass. Civ., sentenza n. 6997 dell’8.04.2015
Cass. Civ., sentenza n. 6997 dell’8.04.2015: l’ipoteca non è come quella legale. L’ipoteca che viene iscritta da Equitalia ex art. 77, Dpr 602/1973 sugli immobili del debitore e dei suoi coobbligati al pagamento dell’imposta non è quantificabile come ipoteca legale né riconducibile all’ipoteca volontaria o giudiziale. E’ infatti una figura autonoma, non agevolmente inquadrabile nelle categorie previste dal c.c. e perciò non rientrante nell’art. 67 della legge fallimentare, che dispone l’assoggettabilità alla revocatoria per le sole ipoteche volontarie o...
Read MoreCass. Pen., sez. III, sentenza n. 14960 del 13.04.2015
Cass. Pen., sez. III, sentenza n. 14960 del 13.04.2015: maltrattamenti in famiglia. Nessuna scriminante culturale per l’extracomunitario che maltratti (fino alla violenza sessuale) la moglie, e neghi le risorse per il sostentamento dei figli, invocando l’esimente putativa dell’esercizio di un diritto, in quanto tali condotte sarebbero ammesse nel proprio paese improntato ad una diversa cultura.
Read MoreCass. Civ., sentenza n. 6855 del 3.04.2015
Cass. Civ., sentenza n. 6855 del 3.04.2015: divorzio: la nuova convivenza fa perdere l’assegno. La formazione di una nuova famiglia di fatto da parte del coniuge divorziato determina la perdita definitiva dell’assegno divorzile. Dunque, anche se il successivo legame si rompe, l’assegno non è più dovuto. Lo ha stabilito la Corte accogliendo il ricorso di un marito obbligato a versare mille euro al mese alla ex moglie che durante la procedura di separazione aveva iniziato una nuova stabile convivenza, che aveva portato alla nascita di due figli, ma che poi era...
Read MoreCass. Civ., sez. III, sentenza n. 7117 del 9.04.2015
Cass. Civ., sez. III, sentenza n. 7117 del 9.04.2015: giudizio di merito sull’opposizione agli atti esecutivi anche con atto equipollente alla citazione. Nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi, la comparsa di risposta può essere idonea a riassumere il giudizio nella fase di merito, qualora contenga tutti gli elementi previsti dal codice per la citazione. E la procura rilasciata per la fase cautelare, ameno di una diversa esplicita indicazione, resta valida.
Read MoreCass. Civ., sez. III, sentenza n. 7119 del 9.04.2015
Cass. Civ., sez. III, sentenza n. 7119 del 9.04.2015: l’imputato assolto in sede penale non è risarcibile per le offese della parte civile. Le offese della parte civile rivolte all’imputato nel processo penale non danno diritto al soggetto, poi, assolto di ottenere un risarcimento per la lesione dell’immagine. La Corte ha così ritenuto corretto il ragionamento seguito dai giudici d’appello secondo cui le eventuali offese contenute negli scritti difensivi non sono punibili perché sussiste la scriminante prevista dall’art. 598 c.p. e a condizione che si tratti di offese concernenti l’oggetto...
Read More