Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 4210 del 21.02.2014
Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 4210 del 21.02.2014. NELLA SEPARAZIONE LA SCRITTURA PRIVATA CHIUDE I RAPPORTI PATRIMONIALI TRA I CONIUGI. La scrittura privata tra coniugi, stipulata in sede di separazione, chiude ogni rapporto personale e patrimoniale pendente tra le parti, inclusa la sorte degli eventuali crediti vantati dal consorte nei confronti della moglie.
Read MoreCass. Pen., sez. III, sentenza n. 9268 del 26.02.2014
Cass. Pen., sez. III, sentenza n. 9268 del 26.02.2014: NECESSARIO IL PERMESSO DI COSTRUIRE ANCHE PER LE ROULOTTE SE ADIBITE AD ABITAZIONE. Anche per le roulotte e le “case mobili” serve il permesso di costruire se vengono usate come abitazioni, e, dunque, non per esigenze meramente temporanee, segnando una trasformazione durevole del territorio. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza in esame, rigettando il ricorso dei titolari di un campeggio contro il decreto del Gip che disponeva il sequestro preventivo.
Read MoreCass. Civ., sez. III, sentenza n. 4075 del 20.02.2014
Cass. Civ., sez. III, sentenza n. 4075 del 20.02.2014: Affinché si possa considerare valido un contratto locativo di natura transitoria e necessario il rispetto di alcuni requisiti: 1. l’inserimento nel contratto di una clausola che indichi quali sono le esigenze che impongono una transitorietà del contratto; 2. la prova documentale comprovante tale esigenza di transitorietà; 3. la conferma del permanere dell’esigenza di transitorietà da inviarsi a mezzo raccomandata prima della scadenza del termine di locazione.
Read MoreCass. Civ., sez. II, sentenza n. 4488 del 25.02.2014
Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 4488 del 25.02.2014: AVVOCATI, ONORARI: SE IL QUANTUM E’ INCERTO IL RIFERIMENTO E’ NELLA CONDANNA. La regola del c.p.c. secondo cui il corrispettivo dell’avvocato si determina con riferimento all’oggetto della domanda, trova un limite nell’ipotesi in cui non sia possibile definirne il valore. In questi casi si può prendere a riferimento la sentenza di condanna. Lo ha stabilito la Suprema Corte rigettando il ricorso di un legale contro il provvedimento del giudice fallimentare che in sede di liquidazione degli onorari ne aveva ridimensionato la...
Read MoreCass. Civ., sentenza n. 4497 del 25.02.2014
Cass. Civ., sentenza n. 4497 del 25.02.2014: DISTANZE LEGALI TRA COSTRUZIONI: LA VALUTAZIONE IN BASE AL LIVELLO NATURALE DEL TERRENO. Quando si tratta di stabilire le distanze legali tra le costruzioni va tenuto presente il livello originario del terreno al «netto» di interventi artificiali per alzarlo. La Cassazione punisce chi «bara» nel costruire edifici troppo vicini al muro di confine del vicino.
Read MoreCass. Civ., SS.UU., sentenza n. 1009 del 20.01.2014
Cass. Civ., SS.UU., sentenza n. 1009 del 20.01.2014. IL GRATUITO PATROCINIO SI ESTENDE AL REGOLAMENTO PREVENTIVO DI GIURISDIZIONE. Il decreto di concessione del gratuito patrocinio è tra i documenti che, a pena di improcedibilità, devono essere depositati insieme al ricorso. Peraltro, l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato ha effetto per ogni grado e per ogni fase del processo e per tutte le eventuali procedure derivate ed accidentali, comunque connesse. Poiché l’istanza di regolamento preventivo di giurisdizione introduce una fase incidentale del procedimento nel corso del quale...
Read More