Cass. Civ., SS.UU., sentenza n. 5087 del 5.03.2014
Cass. Civ., SS.UU., sentenza n. 5087 del 5.03.2014: FARMACIA, SI ALL’USUCAPIONE COL POSSESSO “SOLITARIO ED INDISTURBATO” PER 20 ANNI. Ai fini della disciplina del possesso e dell’usucapione, l’azienda, quale complesso di beni organizzati per l’esercizio dell’impresa, deve essere considerata come un bene distinto dai singoli componenti, suscettibile di essere unitariamente posseduto e, nel concorso degli altri elementi indicati dalla legge, usucapito». Lo hanno stabilito, affermando un principio di diritto, le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza 5087/2014,...
Read MoreCass. Civ., sez. VI, ordinanza n. 4993 del 4.03.2014
Cass. Civ., sez. VI, ordinanza n. 4993 del 4.03.2014: AI FINI DELL’IMPUGNAZIONE RILEVA IL TERMINE DI NOTIFICA ALL’UFFICIALE GIUDIZIARIO. L’impugnazione è tempestiva quando l’atto di citazione è consegnato all’ufficiale giudiziario nei termini, non rilevando la ricezione da parte del destinatario. Lo ha stabilito la Corte accogliendo il ricorso del Ministero della Salute contro la sentenza della Corte territoriale che aveva dichiarato inammissibile l’appello contro la decisione di primo grado che aveva accertato il danno da emotrasfusione di un...
Read MoreCass. Civ., sez. II, sentenza n. 4934 del 3.03.2014
Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 4934 del 3.03.2014: COMPRAVENDITA, LA VOLONTA’ DELLE PARTI PUO’ DESUMERSI DALLA PLANIMETRIA ALLEGATA. Nei contratti di compravendita le planimetrie allegate, a cui si faccia un esplicito riferimento, «costituiscono un mezzo fondamentale» per interpretare la volontà delle parti. Lo ha stabilito la Corte accogliendo il ricorso del proprietario di un immobile che rivendicava anche la proprietà di una scala soggetta ad uso comune con l’immobile confinante.
Read MoreCass. Civ., sez. II, sentenza n. 629 del 14.01.2014
Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 629 del 14.01.2014. CERTIFICATO DI ABILITA’ MANCA? SI AL RECESSO DAL PRELIMINARE. Nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilità costituisce requisito giuridico essenziale del bene compravenduto poichè vale a incidere sull’attitudine del bene stesso ad assolvere la sua funzione economico-sociale, assicurandone il legittimo godimento e la commerciabilità. Pertanto, il mancato rilascio della licenza di abitabilità integra inadempimento del venditore per consegna di aliud pro alio, adducibile da parte del compratore in via...
Read MoreCass. Civ., sez. VI, ordinanza n. 3915 del 19.02.2014
Cass. Civ., sez. VI, ordinanza n. 3915 del 19.02.2014: COMPETENTE IL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE COLLEGIALE PER LE CONTROVERSIE INERENTI LA LIQUIDAZIONE DEL CREDITO ALL’AVVOCATO. La causa vertente sulla liquidazione del compenso all’avvocato per prestazioni giudiziali deve essere decisa dal tribunale in composizione collegiale; in caso contrario, ex art. 50quater c.p.c. – il quale a sua volta rinvia all’art. 161 c.p.c. – la decisione è nulla.
Read MoreCass. Civ., sez. III, sentenza n. 4564 del 26.02.2014
Cass. Civ., sez. III, sentenza n. 4564 del 26.02.2014: IL VERBALE DI CONCILIAZIONE GIUDIZIALE TRA LE PARTI E’ AD OGNI EFFETTO UN ATTO NEGOZIALE. Per antico insegnamento (fin da Cass. 1 giugno 1968, n. 1655), sotto il profilo formale, il verbale di conciliazione giudiziale tra le parti non può avere gli effetti esecutivi di una sentenza passata in giudicato, ma solo quelli di un titolo contrattuale esecutivo ai sensi dell’art. 474, n. 3 c.p.c.; e così, visto che la conciliazione è frutto dell’incontro della volontà delle parti, il relativo verbale, ancorché redatto con...
Read More