Quotidiano del Diritto, articolo del 28.02.2014
Quotidiano del Diritto, articolo del 28.02.2014: AVVOCATI, PARAMETRI AL TRAGUARDO. Per i parametri forensi dopo quasi due anni di “lavori in corso” arriva il via libera delle Commissioni giustizia di Camera e Senato e si avvicina l’approdo in Gazzetta. La commissione di Palazzo Madama ha espresso il suo parere favorevole mercoledì, mentre il sì dalla commissione della Camera è arrivato ieri, ora manca solo un breve passaggio al Consiglio dei ministri. Nel dare il semaforo verde sia la Commissione del Senato, sia quella della Camera hanno formulato delle osservazioni utili a...
Read MoreAgenzia delle Entrate, circolare 2/E del 21.02.2014
Agenzia delle Entrate, circolare 2/E del 21.02.2014. L’agenzia, con la circolare in esame, chiarisce la portata delle novità fiscali introdotte dal 1° gennaio scorso per gli atti giudiziari che comportano il trasferimento di proprietà immobiliari e la costituzione o il trasferimento di diritti reali immobiliari di godimento. Così, per gli atti dell’autorità giudiziaria civile, ordinaria e speciale, che definiscono, anche solo parzialmente, il giudizio – compresi i decreti ingiuntivi esecutivi, i provvedimenti di aggiudicazione e di assegnazione, pur se in sede di scioglimento di...
Read MoreCass. Civ., sez. I, sentenza n. 4176 del 21.02.2014
Cass. Civ., sez. I, sentenza n. 4176 del 21.02.2014: AMMONIMENTO EX ART. 709 TER C.P.C.: INAMMISSIBILE IL RICORSO PER CASSAZIONE VISTA LA SUA NATURA MERAMENTE ESORTATIVA. Deve affermarsi, preliminarmente, l’inammissibilità del ricorso per Cassazione avverso il provvedimento ex art. 709 ter cod. proc. civ. che si esaurisca nell’ammonimento, attesa la natura meramente esortativa della misura e la mancanza di decisorietà e definitività in esso riscontrabili.
Read MoreCass. Civ., sez. III, sentenza n. 1355 del 23.01.2014
Cass. Civ., sez. III, sentenza n. 1355 del 23.01.2014: la responsabilità del Ministero della salute per i danni conseguenti ad infezioni da virus HBV, HIV e HCV contratte da soggetti emotrasfusi è di natura extracontrattuale, né sono ipotizzabili, al riguardo, figure di reato tali da innalzare i termini di prescrizione (epidemia colposa o lesioni colpose plurime); ne consegue che il diritto al risarcimento del danno da parte di chi assume di aver contratto tali patologie per fatto doloso o colposo di un terzo è soggetto al termine di prescrizione quinquennale che decorre, a norma degli artt....
Read MoreCass. Civ., sez. II, sentenza n. 5211 del 5.03.2014
Cass. Civ., sez. II, sentenza n. 5211 del 5.03.2014: PRATICANTI, LA CANCELLAZIONE DELL’ALBO NON TRAVOLGE GLI ATTI DIFENSIVI GIA’ ESERCITATI. È valida la notifica dell’appello effettuata presso il praticante procuratore cancellato dal registro qualora egli abbia proposto reclamo al Cnf. Il ricorso, infatti, ha un effetto sospensivo sulla cancellazione e rimette in termini il professionista.
Read MoreCass. Civ., sentenza n. 1650 del 27.01.2014
Cass. Civ., sentenza n. 1650 del 27.01.2014: ESCLUSA L’OPPONIBILITA’ AL FALLIMENTO DEL DECRETO INGIUNTIVO PRIVO DI ESECUTORIETA’. Il decreto ingiuntivo non munito, prima della dichiarazione di fallimento, di decreto di esecutorietà ex articolo 647 del c.p.c. non è passato in cosa giudicata formale e sostanziale, né può più acquisire tale valore con un successivo decreto di esecutorietà per mancata opposizione, poiché, intervenuto il fallimento, ogni credito, secondo quanto prescrive l’articolo 52 della legge fallimentare, deve essere accertato nel concorso dei creditori, secondo le...
Read More