Giugno

Cass. Pen., sez. III, sentenza n. 22922 del 3.06.2014

Cass. Pen., sez. III, sentenza n. 22922 del 3.06.2014: REATI TRIBUTARI, SI AL SEQUESTRO PREVENTIVO FINALIZZATO ALLA CONFISCA DEI BENI AZIENDALI. Nei reati tributari commessi dal rappresentante legale le misure cautelari si estendono ai beni societari. Se la frode fiscale è commessa dagli organi di una persona giuridica, infatti, è consentito il sequestro preventivo finalizzato alla confisca dei beni aziendali qualora il prodotto sia nella disponibilità dell’impresa; e non più soltanto quando la struttura aziendale costituisca apparato fittizio utilizzato dal reo per commettere gli illeciti....

Read More

Cass. Civ. sentenza n. 2371/2014

Cass. Civ. sentenza n. 2371/2014: ORDINE DI RESTITUZIONE PER IL GIUDICE CHE RIFORMA LA SENTENZA ESECUTIVA. Il giudice dell’appello che accolga il ricorso contro una sentenza di primo grado provvisoriamente esecutiva deve sempre ordinare la restituzione di quanto corrisposto in esecuzione della decisione riformata. Lo ha stabilito la Corte riconoscendo le ragioni di una banca che incidentalmente, aveva chiesto dichiararsi la nullità della sentenza d’appello perché aveva omesso di pronunciare sulla domanda ( da essa proposta in sede di gravame) di condanna del convenuto alla restituzione delle...

Read More

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA CASSA FORENSE

IL MINISTERO DEL LAVORO DELLE POLITICHE SOCIALI CENSURA LA CASSA FORENSE Il Ministero chiede all’ente di previdenza degli avvocati di rivedere il regolamento sul regime contributivo agevolato per le toghe con redditi inferiori a 10.300 euro annui. La delibera approvata dal consiglio di amministrazione di Cassa forense il 31 gennaio 2014, con le nuove regole ivi contenute e proposte, non ha ottenuto il via libera dei Ministeri vigilanti i quali, con nota, invitano i vertici dell’ente di previdenza a rivedere e riorganizzare la materia in maniera organica. In particolare, il...

Read More

RIFORMA P.A: ADDIO AI TAR DISTACCATI

RIFORMA P.A: ADDIO AI TAR DISTACCATI. Un fulmine a ciel sereno. Non può essere definita altrimenti la novità approvata dal governo in Consiglio dei Ministri con la riforma della pubblica amministrazione (> il testo presentato nel C.d.M. del 13 giugno): un articolo alla nuova legge sugli uffici pubblici dispone, a partire dal prossimo primo ottobre, lo scioglimento delle sezioni TAR distaccate. In sostanza, tra poco più di tre mesi, saranno ben otto i Tribunali amministrativi regionali a chiudere i battenti se la riforma della pubblica amministrazione non dovesse venire modificata nei...

Read More

ISTRUZIONI SUL PATTO DI QUOTA LITE

ISTRUZIONI SUL PATTO DI QUOTA LITE. Vietato il patto di quota lite a risultato ottenuto. E’ illecito, infatti, l’accordo sul compenso stipulato tra avvocato e cliente a incarico in corso o terminato. A chiarirlo è il Consiglio nazionale forense , in una sentenza (n. 225/2013) dove fornisce una prima interpretazione sul patto di quota lite alla luce della nuova legge professionale. Ai sensi dell’articolo 13 legge n. 247/2013, infatti, “ sono vietati i patti con i quali l’avvocato percepisca come compenso in tutto e in parte  una quota del bene oggetto della prestazione o della ragione ...

Read More