La Collana

Il tempo che ci attende

Il tempo che ci attende

Il più antico pensiero della grecità evoca non meno che il divenire, ma anche il c.d. rimedio, cioè l’immutabile. Il divenire rappresenta il dolore, il terrore, l’angoscia, l’imprevedibilità dell’imprevisto, l’imprevedibilità dell’irruzione di ciò che è stato nulla, per disperdersi nell’ombra del nulla. La connessione fra dolore e divenire era stata già formulata da Platone ed Aristotele. La filosofia nasce dalla meraviglia, a loro avviso. Il termine da essi impiegato è thauma, nell’accezione semantica, oltre che di meraviglia, pure di sorprendente, angosciante, terrificante. La filosofia è...

Read More

I sentieri della civiltà nella prospettiva storica e culturale – Parte Seconda

I sentieri della civiltà nella prospettiva storica e culturale – Parte Seconda

Questo volume si collega al precedente, dal titolo I sentieri della civiltà nella prospettiva storica e culturale. Parte Prima, quale parte seconda – ma non ultima – di un’opera concepita in funzione di un progetto unitario. E siffatto collegamento fa tanto più contare, conformemente alla sua realizzazione, nella continuità della elaborazione complessiva che rimanda ad una medesima costruzione culturale i cui aspetti costitutivi si mostrano stretti fra loro da un rapporto di coerente integrazione tematica. I sentieri della civiltà nella prospettiva storica e culturale....

Read More

I sentieri della civiltà nella prospettiva storica e culturale – Parte Prima

I sentieri della civiltà nella prospettiva storica e culturale – Parte Prima

È in ragione di un impegno intellettuale, scientifico e culturale che l’autore – tanto più a fronte del gentile apprezzamento prestatogli, come accennato, da amici, colleghi, corsiti e lettori – non ha mancato di curare lo sviluppo continuativo della “Collana I libri di Antonio Calicchio”. Ed ora, dare alle stampe il presente volume – come sopra ispirato – fa confidare, lungo il processo di realizzazione, nella coerenza di un disegno unitario. Sperabilmente, non a torto e con l’auspicio di aver svolto un discorso complessivo che si mostri come un illuminante...

Read More

Gli (In-) Equilibri della nostra epoca

Gli (In-) Equilibri della nostra epoca

Il fenomeno da considerare è la crisi dei valori tradizionali della nostra civiltà. Da circa due secoli, filosofia, economia, diritto, politica, scienza, arte, religione e morale mostrano un comune tratto: dovunque, ci si affranca da forme intellettuali ed esistenziali che, nell’ambito della tradizione occidentale, erano concepite come intangibili, immutabili ed assolute. Il trionfo della democrazia, nel Novecento, ha condotto alla demolizione dello Stato assoluto, che intende permanere immodificabile e controllare le mutazioni e le iniziative umane; tuttavia, ciò che induce alla distruzione...

Read More

Ermeneutica e Linguaggio

Ermeneutica e Linguaggio

È ormai ben nota la versatile produzione di Antonio Calicchio come autore di testi di grande spessore filosofico, culturale e intellettuale, raggruppati in una prestigiosa collana che spazia entro i vasti confini del pensiero, in ogni sua accezione, fino ad attingere alle fonti remote dell’etica, illuminata dallo splendore della fede e coniugata con le istanze più profonde del diritto, la cui presenza segna il passaggio dell’uomo dallo stato di natura alla civiltà. Ciò che stupisce è la sua capacità – che definirei prodigiosa – di esplicare una così cospicua e naturale padronanza...

Read More

Insieme per una Società di Fede e di Diritti

Insieme per una Società di Fede e di Diritti

L’occasione immediata della presente pubblicazione, è riconducibile all’esigenza di riunire e raccogliere, in questo volumetto, le lectiones magistrales dell’autore, tenute intorno alle tematiche elencate nell’indice, nell’ambito del Corso di Formazione e Aggiornamento (di cui egli è stato direttore scientifico e docente), legalmente accreditato e riconosciuto, anche ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi, durante l’A.a. 2013-14. Ad esse si è cercato di conferire un ordine ed una connessione, tanto logica, che cronologica; da un lato, garantendo di mantenere l’originaria...

Read More